CONCLUSA CON SUCCESSO LA 32ESIMA EDIZIONE DELLA GARMIN ROMA PER DUE, UNO, TUTTI
Online: 6 maggio 2025
Si è conclusa la 32ª edizione della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, la storica regata d’altura con partenza da Riva di Traiano e rotta verso Lipari, che ha visto 540 miglia di vela intensa e tecnica. Un evento che, ancora una volta, ha saputo unire sport, formazione e promozione del territorio, rafforzando il suo ruolo centrale nel panorama offshore del Mediterraneo. Tra le novità di quest’anno, la riapertura del Club Plancton come nuovo cuore sociale della manifestazione e un calendario ricco di corsi, incontri formativi e attività culturali, grazie anche alla collaborazione con InciTur. A livello sportivo, regata serrata, tattica e ricca di emozioni: tra i vincitori, Sagola Spartivento, Qwanza, Tintorel, Nimbus 2000e Maximum, protagonisti in tempo reale e compensato. Emozione e partecipazione anche nella cerimonia finale, che ha omaggiato la memoria di Alessandro Farassino e celebrato lo spirito di una manifestazione che è ormai sinonimo di vela, passione e identità del territorio. La prossima edizione è già in rotta: partenza l’11 aprile 2026.

CONCLUSA CON SUCCESSO LA 32ESIMA EDIZIONE DELLA GARMIN ROMA PER DUE, UNO, TUTTI
Si è appena conclusa un’ altra edizione della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, la storica regata d’altura partita lo scorso 12 aprile dal Porto Turistico di Riva di Traiano, che per la trentaduesima volta ha visto velisti da tutta Europa affrontare le impegnative 540 miglia verso Lipari e ritorno. Un evento che, come da tradizione, ha saputo unire sport, formazione e valorizzazione del territorio, confermandosi un punto di riferimento imprescindibile per la vela offshore mediterranea.
Grande novità di quest'anno è stato il restauro e la riapertura del Club Plancton, grazie all’impegno congiunto del Circolo Nautico Riva di Traiano, che ha restituito alla comunità un importante spazio di aggregazione. Il Club ha ospitato il Crew Party della vigilia, confermandosi luogo simbolo dello spirito di amicizia e condivisione che anima la Garmin Roma per Due. Oltre al crew party, il Club ha ospitato anche i locali della segreteria, la sala media, il briefing e il rinfresco post premiazione.
Sul fronte formativo, il calendario è stato intenso e molto partecipato. I corsi OSR per la sicurezza in mare, il Corso Meteo e Routage con l’esperto Gianni Bianchini, e il Seminario Antal sui materiali di coperta hanno offerto ai regatanti strumenti fondamentali per affrontare la sfida con competenza e consapevolezza. Il corso di sicurezza pratica, con la dimostrazione di apertura delle zattere, ha completato un’offerta che non ha mai perso di vista l’obiettivo primario: navigare bene, navigare sicuri.
Parallelamente, grazie alla collaborazione con InciTur, sono state organizzate escursioni alla scoperta della Tuscia, permettendo ad accompagnatori e velisti di conoscere e apprezzare la ricchezza culturale e paesaggistica di questo territorio straordinario, sempre più parte integrante del "mondo" della Garmin Roma per Due.
Il 10 aprile, si è svolto il prologo per la classe Mini 6.50: un momento di vela condivisa che ha visto la partecipazione di 15 imbarcazioni impegnate in una regata informale con numerosi ospiti a bordo. Il vento, seppur instabile, ha offerto buone condizioni generali, regalando ai partecipanti una navigazione interessante, con spunti tattici e momenti di condivisione.
Il giorno della partenza, la mattina di sabato 12 aprile, è stata dedicata agli ultimi preparativi, tra i briefing finali, l’aggiornamento delle previsioni meteo e l’entusiasmo palpabile lungo le banchine.
Le condizioni meteo al via sono state miti, con vento leggero da sud-est intorno agli 8-9 nodi, perfetto per dare il via alle partenze in programma. Dopo una fase iniziale positiva, il vento è temporaneamente calato nella zona del gate, per poi rinforzare con un nuovo sud-est, permettendo alla flotta di riprendere una buona velocità verso Ventotene.
Dopo una prima giornata intensa, la flotta si è progressivamente distribuita lungo il percorso. Nella Garmin Riva per Due, Uno, Tutti, gli arrivi sono iniziati dopo circa 40 ore di navigazione.
Nella Garmin Riva per Due, vittoria in tempo reale di Fastlight di Carlo D’Amelio e Italo Folonari, mentre i successi in tempo compensato sono andati a Libertine di Marco Paolucci e Marco Balbi su IRC e Anemos di Carlo Scoppola e Niccolò Bertola su ORC. Nella Riva per Uno, a imporsi è stato Hannah of Cowes di Guido Cantini.
Nella classifica IRC, la vittoria è di Nimbus 2000 di Daniele Spiridigliozzi, che conquista anche il primo posto nella classifica ORC. Jolie di Marcello Bernabucci è seconda in IRC e terza in ORC, mentre Sir Biss di Giuliano Perego si piazza seconda in ORC e terza in IRC. In tempo reale si è imposta Jolie, seguita da Nimbus 2000 e da Sir Biss.
Nel frattempo, nella regata principale, Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, si sono vissute ore di navigazione molto tecniche: il Comitato di Regata, per motivi di sicurezza, ha introdotto il waypoint "Point Alpha", obbligando la Classe Mini 6.50 a un passaggio a nord di Lipari.
Il quadro dei vincitori si è completato nel quarto giorno di navigazione, con l’arrivo delle ultime imbarcazioni. Michel Cohen, su Tintorel, ha centrato la sua terza vittoria personale nella Garmin Roma per Uno, navigando con lucidità anche durante le fasi più dure della regata. Nella Garmin Roma per Due, è stato Qwanza, con Marie Goulven e Jean Pierre Coutay, a trionfare grazie a una condotta solida su un percorso che non ha concesso margini d’errore. Sagola Spartivento, con Peppe Fornich al timone, si è confermato leader nella Garmin Roma per Tutti, conquistando sia il successo in tempo reale sia nelle classifiche IRC e ORC. Secondo in IRC e ORC, Renoir di Mario Pellegrini chiude terzo in tempo reale. Maria Sofia di Ernesto Moraggi è seconda in tempo reale e terza sia in IRC che in ORC.
Nella Classe Mini 6.50, tra i Proto si è imposto Maximum (Emma Le Clech–Pierre Daniellot), davanti a Yacht Club Cala dei Sardi (Fabrizio Carboni–Giacomo Nicchitta) e Nona (Cedric Widmer–Geert Schouten); tra i Serie vittoria per Anywave Ocean (Matteo Bandiera–Federico Theill), seguita da Viper(Matteo e Luca Bogliolo) e Base Camp (Alessandro Doria–Leonardo Morley Fletcher).
Nonostante l’arrivo della depressione nelle ultime ore di regata, che ha reso particolarmente dura la tratta finale con venti tesi e mare formato, la regata si è comunque conclusa in modo positivo, con una bella chiusura per tutti i partecipanti.
La cerimonia di premiazione, tenutasi sabato 19 aprile, è stata un momento di grande partecipazione emotiva, anche per il ricordo sentito di Alessandro Farassino, storico Presidente del Circolo. A guidare l’evento è stato il nuovo Presidente Oscar Campagnola, affiancato dalle istituzioni locali e dai rappresentanti della Federazione Italiana Vela.
Garmin, title sponsor dell’evento, ha messo in palio premi tecnici di alta qualità, molto apprezzati dagli equipaggi, mentre Antal ha fornito maniglie brandizzate per facilitare le manovre a bordo. Con questa edizione, che ha confermato la tradizione ventosa e altamente tecnica della Garmin Roma per Due, Uno, Tutti, il Circolo Nautico Riva di Traiano ha chiuso un capitolo intenso e carico di emozioni
Un ringraziamento particolare va a Garmin, per il costante supporto e la qualità dei premi messi a disposizione, così come ad Antal per la fornitura tecnica e a tutti gli sponsor partner che hanno reso possibile questa trentaduesima edizione: TNB Project / Azimut Investimenti, FCW, ProgeSub e Wolters Kluwer. Un sentito grazie anche alla Regione Lazio, al Comune di Civitavecchia e alla Città Metropolitana di Roma Capitale per il patrocinio, e alla collaborazione del Porto Turistico di Riva di Traiano, System Yacht, Traiana Nautica 91 e Associazione Velica Civitavecchia.
Un’edizione che ha ribadito ancora una volta il valore tecnico, sportivo e umano della manifestazione, confermandola come uno degli eventi offshore più attesi del Mediterraneo.
Le date della 33ª Garmin Roma per Due, Uno, Tutti sono già fissate: la partenza è prevista per l’11 aprile 2026, sempre dal Porto Turistico di Riva di Traiano.


























